All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Vestito cinese antico

(1183 prodotti disponibili)

Su vestito cinese antico

Tipi di abiti cinesi antichi

Il vestito cinese antico, noto anche come cheongsam, è un abito aderente indossato dalle donne cinesi. Ha un colletto alto e una gonna con spacco, ed è solitamente realizzato in seta o raso, ricamato con fiori o uccelli. È un simbolo della cultura cinese, e lo stile è ancora popolare oggi. Ecco alcuni dei diversi tipi di abiti cinesi antichi.

  • Qipao

    Il Qipao è un abito cinese iconico le cui origini risalgono agli anni '20 a Shanghai. È caratterizzato da uno stile aderente e con colletto alto, con una gonna a spacco e maniche corte o lunghe. Tradizionalmente, è realizzato in tessuto di seta ed è adornato con motivi intricati. Questo abito è un simbolo della cultura cinese, e la sua popolarità ha attraversato i confini nazionali.

  • Cheongsam

    Il Cheongsam è una variazione del Qipao, ed è distinto per la sua silhouette aderente. Ha guadagnato popolarità negli anni '30 e '40 e si è evoluto per avere un scollo più basso e una forma più avvolgente. Il termine "Cheongsam" si traduce in "abito lungo" in cantonese, ed è comunemente usato nelle regioni di lingua cantonese. Il Cheongsam è spesso indossato per occasioni speciali e celebrazioni, e rimane un simbolo di eleganza e femminilità.

  • Hanfu

    Hanfu è il vestito tradizionale del popolo Han cinese, con una storia che si estende per oltre tremila anni. Consiste in indumenti larghi, inclusi una tunica e una gonna, ed è caratterizzato dal suo design a strati e fluente. L'Hanfu è noto per i suoi colori ricchi, motivi e accessori, come cinture e mantelli. È spesso associato al confucianesimo e alla letteratura cinese, e occupa un posto significativo nel patrimonio culturale cinese.

  • Shenyi

    Lo Shenyi è un vestito tradizionale che combina i capi superiori e inferiori in un'unica pezzo. È spesso indossato da donne e uomini ed è caratterizzato dalla sua semplicità ed eleganza. Lo Shenyi è realizzato con pezzi rettangolari di tessuto ed è comunemente indossato durante festival e cerimonie. Rappresenta il principio di "un indumento, una forma", enfatizzando l'unità del corpo umano e dell'abbigliamento.

  • Gonna e Blusa

    Durante la dinastia Tang, l'abbinamento gonna e blusa divenne popolare tra le donne. La dinastia Tang era nota per i suoi successi culturali e artistici, portando allo sviluppo di vari stili di moda. La combinazione di gonna e blusa permetteva una maggiore mobilità e comfort, rendendola una scelta pratica per l'uso quotidiano e varie attività. Le donne indossavano spesso gonne lunghe e fluide abbinate a bluse aderenti o larghe.

Design degli abiti cinesi antichi

Gli abiti cinesi antichi sono popolari per i loro design eleganti e il significato culturale, con ogni tipo di abito che presenta elementi di design unici. Ecco alcuni elementi di design generali per gli abiti cinesi, in particolare quelli tradizionali:

  • Qipao/Cheongsam

    Gli elementi di design di un Qipao o Cheongsam, che sono abiti cinesi tradizionali, sono i seguenti:

    • Silhouette aderente: Il design è aderente e solitamente realizzato con un'unica pezzo di tessuto piegato in forma. L'abito esalta la figura di chi lo indossa abbracciando le curve del corpo.
    • Colletto alto: L'abito ha un colletto alto, che è una caratteristica distintiva. Il colletto è solitamente ripiegato e può essere semplice o ricamato.
    • Apertura frontale asimmetrica: L'apertura frontale dell'abito è asimmetrica ed è fissata con bottoni decorativi o anelli realizzati in tessuto o metallo.
    • Spacco: C'è uno spacco alto sul lato o sulla gamba per facilitare il movimento e aggiungere un tocco di sensualità all'abito.
    • Tessuti: Tradizionalmente, il Qipao era realizzato in seta, ma le varianti moderne utilizzano diversi tessuti, tra cui cotone, raso e pizzo.
    • Motivi: L'abito presenta motivi complessi e colori vivaci. I motivi comuni includono fiori, uccelli, draghi e fenici.
    • lunghezza: Il Qipao o Cheongsam può avere diverse lunghezze che vanno dal ginocchio alla caviglia.
  • Hanfu

    Gli elementi di design dell'Hanfu includono:

    • Indumenti a strati: L'Hanfu è un abito a strati composto da una gonna e un capo superiore.
    • Vita incrociata e legata: La vita dell'abito è incrociata e legata con una cintura o una fascia.
    • Largo e fluente: L'abito è largo e fluente.
    • Scollatura a V: Il capo superiore ha una scollatura a V.
    • Maniche ampie: Le maniche sono ampie e fluide.
    • Motivi e colori: Storicamente, diversi motivi e colori venivano utilizzati per indicare lo stato sociale e l'età.
    • Scelte di tessuto: I tessuti tradizionali per l'Hanfu includono seta, canapa e cotone.
  • Abito Ricamato

    Gli abiti ricamati sono popolari e presentano i seguenti elementi di design:

    • Motivi ricamati: L'abito è caratterizzato da motivi ricamati dettagliati e intricati. I motivi possono essere motivi tradizionali come fiori, uccelli e farfalle, e il ricamo è solitamente realizzato con fili colorati.
    • Silhouette: La silhouette è lusinghiera e può variare da A-line a aderente. È progettata per esaltare la figura.
    • Tessuti: I tessuti utilizzati sono seta, raso e cotone, che aggiungono ricchezza all'abito.
    • Scollatura e Maniche: La scollatura e le maniche sono solitamente accompagnate da ricami, rendendo la scollatura e le maniche un punto focale.
    • Dettagli: Dettagli aggiuntivi come perline, paillettes e pizzo arricchiscono l'aspetto e la sensazione complessiva dell'abito.
  • Abito della Dinastia Ming

    L'abito della dinastia Ming aveva i seguenti elementi di design:

    • Colletto e scollatura: L'abito aveva un colletto alto con una scollatura dritta.
    • Maniche: Le maniche erano lunghe e larghe.
    • Tessuti: I tessuti utilizzati includono seta, raso e broccato.
    • Motivi e colori: Gli abiti includevano motivi e colori simbolici.
    • Indumenti a strati: L'abito includeva indumenti a strati.
    • Accessori: Accessori come cinture, fasce e copricapo completavano l'abito.

Consigli per indossare/abbinare abiti cinesi antichi

Ecco alcune idee su come indossare e abbinare questi abiti per aiutare gli acquirenti a fare le scelte migliori:

  • Consigli per indossare

    Quando si indossa un abito cinese tradizionale, gli acquirenti devono assicurarsi che l'abito sia adeguatamente adattato al corpo. Devono anche prestare attenzione ai dettagli presenti sull'abito, incluso il ricamo e il colore. Chi indossa l'abito deve anche essere cauto nella scelta degli accessori da abbinare. Di solito, gli accessori dovrebbero essere minimi e possono includere un braccialetto semplice o un paio di orecchini. Quando si indossa l'abito, chi lo indossa deve anche considerare l'occasione. Ad esempio, alcuni abiti possono essere appropriati per eventi formali, mentre altri sono adatti per riunioni informali. Inoltre, la persona che indossa l'abito dovrebbe abbracciare la cultura e la storia che l'abito rappresenta.

  • Consigli per abbinare

    Abbinare un abito cinese tradizionale con i giusti accessori ne migliora l'aspetto complessivo. Un moderno abito qipao può essere abbinato a una delicata collana o a un paio di orecchini per esaltarne la bellezza. Inoltre, può essere aggiunto un foulard di seta all'outfit per renderlo più elegante. Più importante, il colore degli accessori dovrebbe completare il colore dell'abito. Un paio di tacchi o ballerine possono essere aggiunti all'outfit per renderlo più comodo da indossare. Anche il colore delle scarpe dovrebbe fondersi con il colore dell'abito. Una clutch o una piccola borsa possono anche essere aggiunte all'outfit per renderlo più elegante. Un ventaglio o un ombrello possono anche essere utilizzati come accessori quando si indossa un abito cinese tradizionale. Questi accessori aggiungono un tocco di eleganza e sofisticatezza all'aspetto complessivo.

Q&A

Q1: Quali sono le caratteristiche distintive degli abiti cinesi antichi delle diverse dinastie?

A1: Ogni dinastia nella storia cinese ha lasciato il suo segno sugli stili di abbigliamento. La dinastia Han è nota per l'Hanfu, che presenta maniche lunghe e indumenti a strati. La dinastia Tang ha portato maniche ampie e colori vivaci, mentre la dinastia Song favoriva la semplicità e la praticità nell'abbigliamento. La dinastia Ming ha introdotto il Mingfu, caratterizzato dal suo design a colletto incrociato, e la dinastia Qing è nota per il Qipao e il Changshan, che hanno significati culturali e sociali specifici.

Q2: In che modo gli abiti cinesi antichi riflettono lo stato sociale e i ruoli di genere?

A2: Gli abiti cinesi antichi indicavano spesso lo stato sociale, con colori, tessuti e design specifici riservati all'aristocrazia e ai funzionari. Anche i ruoli di genere si riflettevano nell'abbigliamento; ad esempio, gli uomini indossavano robe con simboli specifici di autorità, mentre gli abiti delle donne includevano spesso design che simboleggiavano virtù e femminilità.

Q3: Quali materiali venivano comunemente utilizzati negli abiti cinesi antichi e come variavano per regione?

A3: Gli abiti cinesi antichi erano realizzati in seta, cotone, canapa e lana, con la seta che era il materiale più pregiato. La scelta del tessuto variava a seconda della regione ed era influenzata dalle risorse locali e dal clima. La seta era utilizzata prevalentemente nel nord, mentre cotone e canapa erano più comuni nel sud.

Q4: In che modo gli stili di abbigliamento cinesi antichi hanno influenzato la moda moderna in Cina?

A4: Molti elementi degli abiti cinesi antichi, come il colletto alto e la silhouette dritta, sono evidenti nella moda cinese moderna. I motivi e i design tradizionali continuano a ispirare l'abbigliamento contemporaneo, e c'è una crescente apprezzamento per gli stili vintage, che spesso vengono incorporati nei design moderni.

Q5: Quale ruolo hanno giocato gli accessori nel completare l'aspetto di un abito cinese antico?

A5: Accessori come cinture, fasce, copricapo e gioielli erano essenziali per completare gli abiti cinesi antichi. Aggiungevano strati di significato e fascino estetico, spesso significando l'età, lo stato civile e la posizione sociale di chi li indossava.