All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Kurta chikankari per donne

(166 prodotti disponibili)

Su kurta chikankari per donne

Tipi di kurta Chikankari per donne

Tipicamente, ci sono vari tipi di kurta Chikankari per donne, ognuno con caratteristiche e stili unici. Ecco alcuni di essi:

  • Kurta Chikankari Ricamata

    Questo specifico tipo di Kurti è contraddistinto da intricate ricami Chikankari, che di solito vengono realizzati sulla parte anteriore, posteriore o sulle maniche. I motivi comuni includono motivi floreali, forme geometriche e paisley, tutti creati utilizzando diversi punti Chikankari, come 'Mukesh', 'Bakhiya' e 'Phanda'. Normalmente, il ricamo viene realizzato sul tessuto prima che il capo venga tagliato e cucito, garantendo motivi e allineamenti precisi.

  • Kurta Chikankari Ricamata Frontalmente

    Tipicamente, il lavoro Chikankari viene realizzato principalmente sul lato anteriore del kurta. La parte posteriore e le maniche sono solitamente semplici o hanno un po' di ricamo. Questo stile è ideale per coloro che desiderano un kurta Chikankari a un prezzo accessibile. Presenta bellissimi motivi sulla parte anteriore del vestito.

  • Kurta Chikankari Completamente Ricamata

    Questo tipo di kurta Chikankari presenta ricami su tutta la kurta, ovvero sulla parte anteriore, posteriore e sulle maniche. Questo stile è un po' costoso a causa dell'ampio lavoro manuale coinvolto. È anche ideale per occasioni speciali, come matrimoni e altre cerimonie.

  • Kurta Chikankari Anarkali

    Questo tipo di kurta ha una silhouette svasata che è accentuata dal lavoro Chikankari. Di solito è aderente nella parte superiore del corpo e si allarga dalla vita per formare un vestito Anarkali a lunghezza intera. È ideale per occasioni come matrimoni e altre cerimonie perché ha un aspetto regale.

  • Kurta Chikankari Lungo per Donne

    Questa kurta ha una lunghezza lunga che si estende sotto le ginocchia. È principalmente preferita dalle donne che desiderano un look formale e modesto. Può essere indossata con leggings, churidar e palazzo.

  • Kurta Chikankari Corto

    Questa kurta ha una lunghezza corta che si estende sopra le ginocchia. Può essere indossata con jeans o pantaloni casual per un look informale.

  • Kurta Chikankari Dritta

    Questa kurta è progettata in uno stile a taglio dritto. Ha un aspetto semplice ed elegante.

  • Kurta Chikankari A-Line

    Questa kurta ha una forma a A che si allarga dalla parte superiore del corpo verso il basso. È adatta per l'uso quotidiano e per l'ufficio.

  • Kurta Chikankari High-Low

    Questa kurta ha un orlo asimmetrico con un aspetto drammatico. È adatta per abbigliamento festivo e per serate casual.

  • Kurta Chikankari Peplum

    Questa kurta ha un design peplum svasato con un aspetto femminile. Può essere indossata con leggings o churidar per un look elegante.

  • Kurta Chikankari con Cappotto

    Questa kurta ha una sovrapposizione a cappotto con un aspetto contemporaneo e raffinato. È adatta per feste e matrimoni.

Design della kurta Chikankari per donne

  • Kurta Chikankari Anarkali

    La Kurta Chikankari Anarkali è una fusione di stili regali ed eleganti ed è uno dei design Chikankari più popolari. Questo design è aderente nella parte superiore e molto svasato nella parte inferiore, quindi conferisce una forma molto bella all'abbigliamento. Il completo Anarkali è noto per il suo squisito lavoro Chikankari, con motivi delicati e tecniche di cucitura complesse. La kurta è spesso all'altezza del ginocchio o più lunga e viene abbinata a un churidar o pantaloni palazzo. Lo stile Anarkali è perfetto per occasioni speciali, matrimoni ed eventi festivi, poiché aggiunge un tocco di grandiosità e sofisticazione.

    Il design Anarkali è aderente al busto e svasato dalla vita fino al pavimento in una forma a A. È uno degli stili più popolari nel lavoro Chikankari, noto per il suo ricamo intricato e delicato. L'attenzione principale è sull'elaborato Chikankari dell'Anarkali, che mostra motivi complessi e tecniche di cucitura che rendono ogni pezzo unico. La kurta è spesso più lunga rispetto agli stili tradizionali, raggiungendo le ginocchia o anche oltre, ed è tipicamente abbinata a un churidar o pantaloni palazzo per un look completo.

  • Kurta Chikankari a Taglio Dritto

    La Kurta Chikankari a Taglio Dritto è uno stile classico e versatile che è adatto per l'uso quotidiano e per occasioni formali. Questo design presenta linee pulite e a taglio dritto che offrono una vestibilità lusinghiera e confortevole per tutti i tipi di corpo. La kurta è adornata con ricami Chikankari, che possono variare da design sottili a elaborati, spesso caratterizzati da motivi floreali e geometrici. La Kurta Chikankari a Taglio Dritto è tipicamente abbinata a leggings, salwar o jeans, rendendola un'aggiunta pratica e alla moda a qualsiasi guardaroba.

    Il design presenta un taglio dritto, che offre una silhouette pulita e semplice che è facile da indossare e da abbinare. L'attenzione principale di questo design è sul lavoro Chikankari intricato, che comporta un ricamo delicato e dettagliato utilizzando filo bianco su un tessuto pastello o di colore chiaro. Il ricamo può coprire l'intero pannello anteriore della kurta, creando un impatto visivo sorprendente. La kurta è tipicamente all'altezza del ginocchio o leggermente più lunga ed è spesso abbinata a pantaloni tradizionali come salwar o churidar, insieme a un dupatta abbinato per un look etnico completo.

  • Kurta Chikankari Asimmetrica

    Una delle caratteristiche principali di questo design è l'orlo asimmetrico, che aggiunge un tocco moderno e stiloso alla silhouette tradizionale del kurta. La kurta è tipicamente più lunga su un lato, creando un effetto drappeggiato che valorizza il corpo e offre un aspetto contemporaneo. Il ricamo Chikankari adorna la kurta, spesso collocato strategicamente lungo il collo, le maniche e l'orlo, mostrando motivi intricatissimi e punti delicati. La combinazione del design asimmetrico e del lavoro Chikankari rende questa kurta un pezzo d'effetto ideale per occasioni sia casual che formali.

    Un'altra caratteristica del design Asimmetrico è la sua versatilità. A seconda di come viene abbinato, può essere indossato in modo elegante o informale, rendendolo adatto a vari eventi e contesti. Abbinalo a leggings o churidar per un look tradizionale, oppure indossalo con jeans o pantaloni per un'atmosfera più moderna e urbana. Accessori come gioielli d'effetto o una borsa audace possono ulteriormente migliorare lo stile unico della kurta, consentendo un'espressione personale e alla moda.

Suggerimenti per indossare/abbinare la kurta Chikankari per donne

Il Chikankari è una forma squisita di lavoro a mano ricamato che ha origine a Lucknow, in India. Questo delicato e intricato lavoro di ricamo è famoso per i suoi motivi floreali e ornamentali che di solito sono realizzati su tessuti leggeri come cotone e seta. Il lavoro è solitamente presente su kurta, che sono top simili a tuniche indossati sia da uomini che da donne. Le kurta Chikankari femminili sono una bella rappresentazione dell'abbigliamento etnico e sono ideali per occasioni formali e casual. Indossare e abbinare una kurta Chikankari richiede considerazione per il suo delicato ricamo e il suo stile elegante. Ecco alcuni suggerimenti su come indossarle e abbinarle:

Indossare una kurta Chikankari è generalmente semplice, poiché vengono in vari design pronti da indossare, tra cui taglio dritto, Anarkali, A-line e altri. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi generali da seguire. Chi indossa dovrebbe iniziare abbinando la propria kurta Chikankari a un paio di pantaloni ben adattati. A seconda dello stile del kurta, questo può includere churidar, leggings, palazzo o anche jeans per un tocco contemporaneo. Per un look tradizionale, opta per churidar o leggings in un colore abbinato o complementare. I palazzo o i pantaloni a gamba larga possono aggiungere un tocco elegante, specialmente con kurta Anarkali o A-line. Se il clima è caldo, si può indossare una kurta Chikankari con un paio di leggings di cotone, mentre in climi più freddi, i leggings di seta o georgette potrebbero essere più confortevoli.

Una volta indossati i pantaloni, il passo successivo è accessoriare. Tradizionalmente, accessoriare con una kurta Chikankari comporta l'aggiunta di un dupatta, che è un lungo indumento simile a una sciarpa. Questo può essere drappeggiato sulla spalla o intorno alla testa. Scegli un dupatta che completi i colori o il ricamo della kurta. Per un'adattamento moderno, salta il dupatta e opta per gioielli d'effetto come jhumkas (orecchini), bracciali o una collana d'effetto. Un cappello a larga tesa o una sciarpa chic possono aggiungere un tocco contemporaneo. Le calzature devono essere scelte per armonizzarsi con l'aspetto generale. I mojari o juttis sono scarpe tradizionali fatte a mano che si abbinano bene a una kurta Chikankari, ma sandali e tacchi sono anche ottime scelte. Il colore e lo stile delle calzature devono completare il resto dell'outfit.

Per elevare ulteriormente il look, considera di aggiungere strati. Una giacca leggera o un cardigan possono aggiungere sofisticazione e calore, specialmente di sera o durante il clima più fresco. Opta per una giacca in un colore neutro o una che completi il ricamo della kurta. Per un look più tradizionale, un scialle o stole possono essere drappeggiati sulle spalle. Completa il look assicurandoti che i capelli siano acconciati in modo ordinato. Onde morbide, una coda di cavallo elegante o un bun possono migliorare l'eleganza complessiva dell'outfit. Il trucco dovrebbe essere mantenuto sobrio per permettere al ricamo Chikankari di brillare. Toni morbidi, un tocco di kohl e un colore labbra naturale possono esaltare i lineamenti di chi indossa senza sovrastare il lavoro intricato della kurta.

Quando si abbina una kurta Chikankari, considera la palette dei colori. Se la kurta è prevalentemente bianca o avorio, si abbina splendidamente a pantaloni e dupatta di colori pastello. Rosa tenue, verde menta e azzurro baby sono ottime scelte che completano il delicato ricamo. Per tonalità più scure come blu navy o nero, l'oro o il ricamo argento brillano, e abbinarsi a colori profondi e ricchi come bordeaux, verde oliva o giallo senape esalta la sensazione di lusso. Anche il colore del filo del ricamo può guidare l'abbinamento; se il ricamo include più colori, cerca di armonizzare i pantaloni e il dupatta con uno o più di queste tonalità. Per un look monocromatico, scegli tonalità della stessa famiglia di colori, passando da chiaro a scuro.

Le kurta Chikankari possono anche essere indossate in modo elegante o informale a seconda dell'occasione. Per eventi formali come matrimoni, opta per kurta con ricami elaborati e abbinale a churidar di seta e un dupatta abbinato. Aggiungi gioielli d'effetto come orecchini, collane e bracciali. Un paio di tacchi o mojri tradizionali completeranno il look. Per uscite informali, scegli kurta Chikankari più semplici e meno ornate. Abbinale a jeans o leggings casual. Una sciarpa leggera e gioielli minimi possono mantenere il look rilassato ma elegante. Sandali o ballerine garantiranno comfort mantenendo lo stile.

In generale, indossare e abbinare una kurta Chikankari comporta l'apprezzamento del suo intricato ricamo e lo stile del resto dell'outfit per completare questa eleganza. Selezionando attentamente pezzi e accessori complementari, si può creare un look coeso e sorprendente che mette in risalto la bellezza di questo abbigliamento tradizionale indiano.

Domande e Risposte

D1: Qual è il significato del ricamo Chikankari nella cultura indiana?

R1: Il ricamo Chikankari è una parte significativa del patrimonio culturale indiano, in particolare della città di Lucknow. Riflette l'arte e l'artigianato degli artigiani indiani ed è un simbolo delle tecniche tradizionali di ricamo a mano. I design e i motivi intricati mostrano la diversità culturale e le abilità artistiche sviluppate nel corso dei secoli, rendendo il Chikankari un simbolo culturale e storico di valore per l'India.

D2: Il ricamo Chikankari può essere realizzato su diversi tessuti?

R2: Sì, il ricamo Chikankari può essere realizzato su vari tessuti. Sebbene sia tradizionalmente realizzato su tessuti leggeri come Muslin, Lawn e Georgette, può essere adattato anche ad altri materiali come Cotone, Seta e Velluto. Ogni tessuto offre una texture e una caduta diverse, consentendo applicazioni e stili diversificati nel lavoro Chikankari.

D3: Il lavoro Chikankari viene eseguito a mano o a macchina?

R3: Il lavoro Chikankari è principalmente eseguito a mano, preservando le tecniche di ricamo tradizionali tramandate di generazione in generazione. Artigiani esperti utilizzano ago e filo per creare motivi e design intricati, assicurando che ogni pezzo sia unico e realizzato con attenzione ai dettagli. Sebbene sia disponibile anche il Chikankari ricamato a macchina, il lavoro a mano è preferito per la sua autenticità e artigianato.

D4: Come si può prendersi cura del ricamo Chikankari per preservarne la bellezza?

R4: Per prendersi cura del ricamo Chikankari, lavare il capo a mano in acqua fredda con un detergente delicato. Evitare di torcere o strizzare il tessuto per prevenire danni al delicato ricamo. Stendere ad asciugare e conservare il capo in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente avvolto in carta velina priva di acidi per proteggerlo dalla luce e dall'umidità. Evitare l'uso di sostanze chimiche aggressive o candeggina, e stirare delicatamente il ricamo a bassa temperatura, utilizzando una barriera di stoffa per proteggere i punti.

null